Categoria Interviste

UQIDO, basta code, mi godo la vita
Interviste

UQIDO, basta code, mi godo la vita

Non inquina e non occupa spazio, ed è totalmente web based, facile e intuitivo: Uqido elimina il problema delle code e dei lunghi tempi di attesa negli uffici pubblici ma anche in musei, enti e attività commerciali, alle poste… Ovunque a memoria d’uomo si sia fatta finora la coda.Dato che ogni anno aspettiamo circa 400 ore in coda, Pier Mattia Avesani, co-fondatore di Uqido, ha deciso che “Questo tempo ha un valore che va riscattato, recuperato”.

Per Saperne Di Più

Interviste

Tra uomo e natura, New Alliance, grazie all'arte

Una Nuova Alleanza tra uomini e piante che permetta all’unione dei due di rafforzare e proteggere entrambi: ecco NEW ALLIANCE, un percorso che mette in relazione la condizione di precarietà che accomuna le specie vegetali a rischio e gli spazi di verde e socialità anch’essi a rischio. A realizzarlo in Italia, da un ideqa di un collettivo americano, il PAV (Parco Arte Vivente) di Torino: Orietta Brombin, responsabile delle attività educative e formative del PAV, racconta i workshop e la piantumazione di 100 alberelli per segnalare ciò che, nella globale precarietà, è da salvaguardare.
Per Saperne Di Più
Interviste

Latte e succhi, buoni ed efficienti grazie a micro bolle

Rivoluzionare il mondo Food& Beverage sostituendo gli attuali processi di pastorizzazione ed omogeneizzazione di fluidi alimentari con uno basato sulla cavitazione controllata. E’ l’obiettivo del progetto FCHR per incrementare l’efficienza e la sostenibilità di molti processi industriali elevando l’efficienza in termini energetici e gli standard di sicurezza ed aumentando le caratteristiche nutrizionali dei prodotti.
Per Saperne Di Più
Interviste

Camminare: “Da sud a nord in 7 anni si attraversa l'America”

Dalla Terra del Fuoco fino all’Alaska, in 7 anni, attraversando tutta l’America: lo ha fatto l’esploratore inglese George Meegan e poi lo ha raccontato nel libro “La grande camminata” (Mursia) dove raccoglie storie, sensazioni, racconti e immagini di un continente e delle persone che lo abitano. Bilancio ambientale: “se oggi ci sono 1000 cosa da fare, noi ne stiamo facendo una e mezza”.
Per Saperne Di Più
Interviste

Isavetheplant: app per aspiranti pollici verdi

Una pianta alla volta, rende il mondo migliore, con una app. E’ l’idea di Stefano e Alessandra che, da ansie, delusioni e soddisfazioni legate alla salute delle proprie piante domestiche hanno deciso di creare una community a cui tutti possono chiedere aiuto per ottenere foglie verdi e fiori. Basta foglioline ingiallite che reclamano aiuto dai vasi, inascoltate.
Per Saperne Di Più
Interviste

Eco Alta Moda: abiti eleganti in tessuti ecocompatibili

Tessuti ecocompatibili, quasi una seconda pelle, con cui Franco Francesca, il primo eco-designer di alta moda, disegna e realizza collezioni dal 2006. Abiti che non hanno nulla da invidiare a quelli inquinanti, anzi, “consentono anche di risparmiare energia, contribuiscono a ridurre l’effetto serra e si trasformano alla fine del proprio ciclo vitale in fertile humus”.
Per Saperne Di Più
Interviste

VIVO: contro la vivisezione, per un mondo cruelty free

Il Comitato VIVO da 10 anni smuove le coscienze su vivisezione e prodotti cruelty free, mentre l’Italia, donne e giovani soprattutto, è sempre più vegetariana e attenta a ciò che compra. Non si può negare che anche la crisi incoraggia tale conversione: Marina Berati, co-fondatrice del comitato, spiega infatti che “un’alimentazione 100 vegetale è decisamente meno costosa di una basata sui cibi animali.
Per Saperne Di Più
Interviste

La super-turbina che promette un futuro green

Turbine con rendimento finale oltre il 100 ? Alessandro Leghi ne ha un prototipo in casa, e sostiene che “se perfezionate, ingegnerizzate e sufficientemente diffuse, ridurrebbero notevolmente tutti i problemi ambientali legati alla produzione di energia da motori a combustione”. L’idea è nata nel 2003, il prototipo è stato completato nel 2012 quando Alessandro e suo fratello hanno dimostrato come è possibile, da un punto di vista meccanico, spingere sull’albero turbina 1900 W meccanici con una potenza di spinta meccanica pari a 330 W.
Per Saperne Di Più
Interviste

Construction21: professionisti di edilizia sostenibile in rete

Una rete di conoscenze condivise nell’ambito della sostenibilità energetica degli edifici: è quello che sta creando Construction21 nato in Francia nel 2009 e oggi attivo anche in Italia e in altri 4 Paesi europei. Carlotta Berta, project manager del progetto, racconta come anche nel nostro paese come oltralpe, “le prime community iniziano a funzionare e gli utenti, da lettori passivi, si trasformano in parte attiva delle discussioni in rete, con commenti e una forte partecipazione”.
Per Saperne Di Più
Interviste

Ti han rubato la bici? RuBBici, te la ritrova

Ladri di biciclette, tremate: c’è RuBBici , on line. Il sito di consigli per la tutela della propria bici, pre e post furto, e non solo: la rete diventa uno spazio per condividere segnalazioni di chi si è visto rubare la bicicletta ma anche di chi ne ha viste di sospette in qualche angolo della città e ha pensato “magari era di qualcuno che…”.
Per Saperne Di Più
Interviste

Viaggio nei tubi dell'acqua con MM

Acqua, acqua corrente, acqua del sindaco. Per i comuni cittadini si apre un rubinetto e tutto scorre, ma per chi gestisce il servizio, come Metropolitana Milanese a Milano, non è tutto così semplice. Anzi. Eppure si possono raggiungere livelli di eccellenza. Stefano Cetti, direttore generale di MM, a cui è affidato tutto il servizio della grande Milano, svela qualche meccanismo, e la buona qualità dell’acqua del rubinetto, controllatissima.
Per Saperne Di Più
Interviste

Un tocco di trucco e una mano all'ambiente, con Skineco

Sarà un cosmetico che fa bene alla pelle e all’ambiente? Non è facile orientarsi da soli tra i tanti prodotti venduti liberamente, senza prescrizione medica. Skineco (Associazione Internazionale di EcoDermatologia) mentre cerca di coniugare sostenibilità ambientale, dermatologia ed esigenze della pelle, è impegnato anche nel promuovere le aziende di cosmetici con una impronta “green” “bollandole” con un “approvato”.
Per Saperne Di Più
Interviste

Ciclodramma: pedalare nel verde più consapevolmente

Cicloturismo narrativo: si può definire così quello proposto con Ciclodramma, un progetto del Festival Pergine Spettacolo Aperto che trasforma un sentiero per biciclette, come quello della Valsugana, in una esperienza di realtà culturalmente aumentata. Klaus Saccardo, l’ideatore, con una applicazione ad hoc, attraverso smartphone e cuffia, ha pensato di permette ai cicloturisti della Valsugana di immergersi in “racconti e storie capaci di intrecciarsi al paesaggio stesso e modificarsi dinamicamente, accompagnando interattivamente l’esperienza vissuta”.
Per Saperne Di Più
Interviste

Converting the Maldives to renewable resources, from Milan: let’s go!

Solar panels, eco-save bulbs, information courses on sustainability: the University of Milan-Bicocca leaves for the Maldives, carrying in its suitcase a program to convert an atoll of the archipelago to renewable resources, in one year. With the support of Caritas Italiana, the project takes place in the atoll of Faafu and aims to reduce the carbon dioxide emissions in one of the areas which are the most at risk for the effects of global warming, as Paolo Galli – researcher of the Biotechnologies and Biosciences department of the Athenaeum, and project coordinator – tells us.
Per Saperne Di Più
Interviste

Mini e micro Assieme per l'eolico in armonia con la natura

L’eolico, quello mini e micro, è un mercato ancora con piccoli numeri in Italia ma Assieme si impegna a promuovere l’utilizzo di tali fonti. Da una parte manca l’esperienza di costruttori, installatori e manutentori di impianti, dall’altra ci sono l’eccessiva burocrazia, le problematiche tecniche di connessione e gli alti costi di gestione soprattutto per le microturbine.
Per Saperne Di Più
Interviste

Riciclare la CO2 con l'aiuto delle fonti rinnovabili

Il Politecnico di Milano sta studiando i processi di riciclo e riutilizzo della CO2: “una valida alternativa, perché anziché nascondere sotto il tappeto la CO2, essa viene riutilizzata per dar vita a nuovi prodotti”. Carlo Giorgio Visconti, ricercatore di ruolo presso il Politecnico di Milano, racconta il nuovo progetto nato dalla collaborazione con Maire Tecnimont, per studiare modi di recuperare l’anidride carbonica utilizzandola come materia prima per l’industria petrolchimica.
Per Saperne Di Più
Interviste

A Napoli il piatto caldo sposa la e-mobility

Pasti a emissioni zero quelli consegnati nelle scuole e negli ospedali di Napoli grazie a un progetto di EP Spa in collaborazione con Renault. Piatti fumanti in arrivo su veicoli elettrici a emissioni zero, spiega Giuseppe Esposito, direttore commerciale di Ep Spa: “I nuovi furgoni permetteranno di ridurre al minimo l’impatto ambientale della consegna dei pasti, abbattendo per oltre 46 quintali le emissioni di anidride carbonica nell’aria”.
Per Saperne Di Più
Interviste

CoReVe: le tante vite del vetro

In riciclaggio di imballaggi in vetro l’Italia è al 4° posto in Europa dopo Germania, Francia e Regno Unito, per quantità assoluta, alll’11° per tasso di riciclo. A dirlo è CoReVe che se ne occupa da anni e spiega che è necessario che il nostro Paese adotti presto sistemi di raccolta sulla base del modello “europeo” più diffuso, “monomateriale” magari dividendo anche per colore: verde, ambra e bianco.
Per Saperne Di Più
Interviste

Ecomission: scooter e colonnine per viaggi green

Veicoli a due ruote, elettrici, e colonnine di ricarica: Ecomission ne ha fatto una missione, guardando all’Italia ma anche a Grecia, Spagna e Francia con il suo Ecojumbo che non ha pari in tutta Europa. Per problemi più burocratici che tecnici, spiega Walter Pilloni, presidente e amministratore delegato di Ecomission, “attualmente non abbiamo ancora installato colonnine, ma abbiamo in progetto di installarne 10 entro la fine del 2013 a Genova”.
Per Saperne Di Più
Interviste

IOreciclo TUrecicli: l'evento dell'ecodesign

L’ecodesign ormai trova spazio nelle riviste patinate e raccoglie sempre più consensi. Ripesca e ricicla pneumatici, recupera feltro di sfridi industriali, di suolette per le scarpe, ri-usa cartone, vetro, ingranaggi di biciclette e moltissimi materiali del mondo dell’edilizia. Il meglio prodotto dai giovani italiani è in mostra a “IOriciclo TUricicli”, in occasione della Design Week milanese.
Per Saperne Di Più
Interviste

Siticibo: lotta dura agli sprechi alimentari

Recupera alimenti freschi e cucinati eccedenti in mense aziendali, scolastiche e ospedaliere, nei ristoranti e negli hotel e da qualche anno anche della grande distribuzione organizzata: Siticibo è la prima applicazione della Legge detta del Buon Samaritano. Nato come programma della Fondazione Banco Alimentare, dal 2003 ad oggi ha recuperato dalla Ristorazione 2.
Per Saperne Di Più
  • 1
  • 2
  • »