Categoria Ricerche

Fertilizzanti organici
Ricerche

Fertilizzanti organici

Sentiamo spesso parlare di fertilizzanti chimici ma con questo termine, in realtà, vogliamo dire davvero poco. Qualsiasi concime può essere definito come “fertilizzante chimico“! Spesso, con il termine “fertilizzanti chimici” si vogliono indicare i fertilizzanti di sintesi e quindi non naturali. Una classificazione più attenta può andare a classificare i concimi come organici e non organici: quindi abbiamo fertilizzanti organici e concimi inorganici, non manca una classe di concimi organo-minerali.

Per Saperne Di Più

Ricerche

Acqua in bottiglia, meno sicura di quella del rubinetto

Acqua potabile, la comune “acqua del rubinetto” fatica a togliersi di dosso i luoghi comuni, così i consumatori la relegano agli ultimi posti nella graduatoria delle acque più consumate a favore delle acque minerali, eppure, gli esperti di settore affermano che è proprio l’acqua del rubinetto la più sicura!
Per Saperne Di Più
Ricerche

Ri-cominciare con la Danza dei 5 Ritmi

Trovare nuovi ritmi, sperimentare nuove modalità di movimento. A cominciare dal proprio corpo. Forse è questo che ci vuole per cominciare bene il nuovo anno. Se l’idea vi interessa prendete in considerazione la Danza dei 5 Ritmi, una danza alla riscoperta delle emozioni a ritmo di musica in cui ci si muove con ogni parte del corpo, seguendo il proprio sentire, adatto a tutti senza alcun limite fisico o di età.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Mondo venatorio e ambiente

L’immaginario pubblico addita i cacciatori come irrispettosi per la natura, nemici dell’ambiente e soprattutto delle biodiversità. Non c’è nulla di più falso. I principali nemici per la perdita di biodiversità sono identificati nell’urbanizzazione. Prima di aggredire la categoria venatoria, che vive in stretta simbiosi col territorio, preoccupiamoci di tutte quelle scelte che, invece della bonifica di edifici già esistenti, mirano a costruire strutture ex-novo causano il consumo di suolo prezioso.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Energia elettrica dall'Universo

Fin poco tempo fa, gruppi di scienziati erano a caccia di batteri metanogeni, non per la loro capacità ma per dimostrare che c’è vita su Marte. Tutto iniziò quando furono registrate dosi di metano sul Pianeta Rosso e su Titano. Scienziati e curiosi di tutto il mondo iniziarono a supporre che potessero esserci tracce di vita sia su Marte che Titano, microrganismi capaci di produrre metano.
Per Saperne Di Più
Ricerche

2013, l'anno delle temperature da record

Gli ultimi 11 anni sono stati i più caldi della storia. Si prevede che il 2013 non interromperà questo andamento, anzi, al termine di esso potremmo annoverarlo tra gli anni più caldi: secondo le previsioni del Met Office, il caldo del 2013 avrà effetti divastanti in alcune regioni e sarà di 0,57 gradi al di sopra della media.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Il bilancio ambientale del 2012

Il 2012 è stato un anno chiave per i cambiamenti climatici, basterà pensare che durante questo anno è stato registrato il maggior livello di emissioni di anidride carbonica. Il 2012 è stato il nono anno più caldo della storia e in più si sono verificati numerose calamità e disastri naturali.Tra le buone notizie vediamo l’inclusione del traffico aereo nel programma di scambio delle quote di emissioni delle Nazioni Unite.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Scioglimento ghiacciai, la situazione è preoccupante

In entrambi i poli, lo scioglimento dei ghiacciai è aumentato tragicamente. La Groenlandia e l’Antartide stanno perdendo i loro ghiacciai, le specie polari sono a rischio per non parlare dei livelli del mare. Il tasso di perdita dei ghiacciai della Groenlandia è aumentato di quasi cinque volte rispetto alla metà degli anni 90′.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Una speranza per le Barriere Coralline

In Australia, un team di scienziati, conducendo una mappatura della Grande Barriera Corallina, è riuscito a scoprire dei coralli a una profondità impensabile. I Coralli osservati si trovano a una profondità di 125 metri nei pressi dello Stretto di Torres.Gli amanti e gli studiosi degli ecosistemi marini sapranno benissimo che in precedenza, la presenza di barriere coralline è stata osservata solo a profondità di 70 metri.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Biodigestore per lo smaltimento dell'organico

Una centrale di riciclaggio capace di elaborare quotidianamente 100 tonnellate di rifiuti organici per assicurare un taglio netto delle emissioni nocive di 5.800 tonnellate, le stesse prodotte dalla circolazione di 1.000 automobili. La centrale di riciclaggio dei rifiuti organici garantisce una produzione di 2 milioni di chilowattora di energia elettrica e l’equivalente in gas naturale di 3,8 milioni di litri di diesel.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Magnetite, perfetta per fotovoltaico e batterie

Se dalla seta del ragno si potrebbe ricavare un conduttore più performante del silicio, dell’alluminio e del ferro puro, dai denti di una lumaca di mare si potrebbero apportare dei miglioramenti sostanziali al fotovoltaico e ai dispositivi di storage energetico.La lumaca in questione non è neanche così rara, vive comunemente lungo le coste dell’America del Nord, dalla California all’Alaska; il suo nome scientifico è Cryptochitone stellari, è un chitone ed è famosa per i suoi denti particolarmente forti.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Aiuti comunali al commercio per una Milano più green

Dehors accoglienti, vetrine interattive, saracinesche con decorazioni artistiche, sistemi elettronici di video-sorveglianza e pannelli solari per una Milano più bella. E più vicina al modello di smart city che il capoluogo milanese punta a raggiungere.È un’idea green il contributo che il Comune di Milano ha deciso di concedere a sostegno delle attività commerciali di alcuni quartieri cittadini per progetti di riqualificazione estetica e ambientale.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Polveri di Carbone

Se il mondo è seriamente intenzionato a evitare i cambiamenti climatici, i due terzi di tutte le riserve di combustibili fossili accertate devono rimanere nel sottosuolo. A sostenerlo è l’Agenzia internazionale per l’energia, in Italia ancora si parla di aprire nuove centrali a carbone mentre quelle vecchie rischiano di chiudere i battenti!
Per Saperne Di Più
Ricerche

Centri di ricerca galleggianti a energia solare

Laboratori galleggianti che soddisfano il loro fabbisogno energetico grazie a una serie di impianti solari. E’ questo il piano della società energetica svizzera Viteos SA. Il progetto si chiama Nolaris e prevede l’allestimento di tre laboratori gallegianti a energia solare. I tre laboratori galleggianti saranno costruiti nel lago di Neuchatel, in Svizzera.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Carbon e water footprint: cosa sono?

Si sente spesso parlare di carboon footprint e water footprint, ma che cosa sono? Qualsiasi ragionamento sull’impronta ambientale e sull’inquinamento in genere non può che partire dalla definizione chiara e univoca di questi due concetti. Per noi i criteri che valgono sono quelli del Ministero dell’Ambiente: sono impegnativi da leggere e ancor più da capire, ma eccoli per intero.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Valutazione delle prestazioni ambientali

Lo sviluppo economico passa per la sostenibilità. Anche le prestazioni ambientali, però, come avviene in altri casi, devono poter essere valutate, misurate, confrontate… ci vuole insomma una metrica perché possano diventare un riferimento. Il calcolo della carboon footprint (esiste anche la water footprint) è la più usata di queste metodologie di calcolo, anche se non l’unica.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Provincia di Sassari esempio green

Un esempio di green economy? La Provincia di Sassari. Se nel resto d’Italia si fosse fatto come qui negli ultimi anni, l’intero Paese starebbe meglio. Fatto cosa? Per esempio coinvolgere tutti ma proprio tutti i Comuni del territorio provinciale, fatto unico in Europa, nell’attuazione del cosiddetto Patto dei Sindaci.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Il nuovo regolamento EUTR sul legname

Il 3 marzo 2013 entrerà in vigore il regolamento UE 995/2010 Timber Regulation EUTR sul commercio di legname. Se ne parla come di una legge innovativa che può essere sintetizzata così: chiunque venda del legno sul mercato europeo sarà legalmente obbligato a dimostrare la dovuta diligenza e il rischio trascurabile che la materia prima provenga da una fonte illegale.
Per Saperne Di Più
Ricerche

SiLED, la nuova tecnologia ad alta efficienza energetica

La tecnologia OLED è definità più sicura di quella a LED per il ridotto impiego di metalli pesanti. Oggi, dei dispositivi a LED completamente privi di metalli pesanti sono stati creati dai ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology e dell’Università di Toronto. I LED ad alta efficienza energetica e privi di metalli pesanti, sono stati prodotti sfruttando dei nanocristalli di silicio.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Eccellenze italiane per l’energia hi-tech

Schema di bobina toroidale superconduttivaSono aziende italiane hi-tech quelle che si sono aggiudicate oltre la metà dei primi ordini dell’Unione Europea (1,3 miliardi di euro) per la costruzione della reattore ITER. L’ultima importante commessa da 20 milioni di euro riguarda la ASG Superconductors, azienda della famiglia Malacalza, che in collaborazione con ENEA provvederà alla realizzazione e all’assemblaggio (presso lo stabilimento di Genova Campi) delle bobine toroidali superconduttive necessarie al progetto.
Per Saperne Di Più
Ricerche

Stop UE al commercio illegale di legname

Dal 3 marzo 2013 è operativo il Regolamento UE sul legno (EUTR) che obbliga le società che introducono prodotti forestali sul mercato europeo a mettere in atto sistemi di due diligence per ridurre il rischio di importare legno di provenienza illecita.L’incapacità da parte dell’acquirente di dimostrare l’osservanza della ‘dovuta diligenza’, o peggio ancora il riscontro di un’effettiva immissione nell’Unione Europea di legname illegale, comporterà l’applicazione di sanzioni anche molto pesanti.
Per Saperne Di Più
  • 1
  • 2
  • 3
  • »